Cos'è verbi servili?

I verbi servili (o modali) sono verbi che si uniscono ad un altro verbo all'infinito per modificarne il significato, aggiungendo sfumature di modo (possibilità, necessità, volontà, capacità, dovere).

I principali verbi servili in italiano sono:

  • Dovere: esprime necessità, obbligo o convenienza. Esempio: "Devo studiare."
  • Potere: esprime capacità, possibilità o permesso. Esempio: "Posso uscire stasera?"
  • Volere: esprime intenzione, desiderio o volontà. Esempio: "Voglio andare al cinema."
  • Sapere: quando indica capacità, conoscenza o abilità. Esempio: "So nuotare." (in questo caso è servile; se significa "essere a conoscenza" non lo è: "So che pioverà").

Caratteristiche dei verbi servili:

  • Funzione: Modificano il significato del verbo all'infinito che li segue.
  • Costruzione: Verbo servile + infinito.
  • Ausiliare: Prendono l'ausiliare del verbo all'infinito che accompagnano (essere o avere). Tuttavia, esistono alcune regole e eccezioni. Generalmente, se il verbo servile regge un verbo intransitivo all'infinito, si usa l'ausiliare "essere". Se il verbo servile regge un verbo transitivo all'infinito, si usa l'ausiliare "avere". Esempio: "Sono dovuto andare." (essere) vs. "Ho dovuto mangiare." (avere). Se il verbo servile è usato in forma riflessiva, di solito richiede "essere". Esempio: "Mi sono dovuto alzare presto."

Eccezioni e particolarità:

  • Il verbo Sapere può essere usato anche con un significato diverso da "essere in grado di fare qualcosa" (come verbo servile). In questo caso, non è un verbo servile. Ad esempio: "So la verità" (non è servile).
  • I verbi servili possono essere seguiti da pronomi clitici (mi, ti, si, lo, la, gli, le, ci, vi, si). In questo caso, il pronome può essere posizionato prima del verbo servile o dopo l'infinito, unito a esso. Esempio: "Mi devo alzare" o "Devo alzarmi".
  • Alcuni verbi, come osare, solere, preferire, si comportano a volte come servili e a volte no, a seconda del contesto.

In sintesi, i verbi servili sono strumenti grammaticali fondamentali per esprimere sfumature modali e arricchire il significato delle frasi. Comprendere il loro funzionamento e le loro regole di utilizzo è essenziale per una corretta padronanza della lingua italiana.